immagine servizio
SOCIO-OCCUPAZIONALI E HOUSING SOCIALE

Le persone con disabilità e disagio psichico spesso cercano opportunità per socializzare, sviluppare autonomia e partecipare attivamente alla vita comunitaria.

Coressai, conoscendo e studiando attivamente queste esigenze, si evolve ogni giorno per offrire servizi socio-occupazionali territoriali e per creare spazi e occasioni informali in cui fare amicizia, vivere nuove esperienze significative e coltivare i propri interessi.

Attraverso l’organizzazione di diverse iniziative Coressai lavora per garantire del tempo libero di qualità, facilitando la crescita e l’integrazione delle persone con disabilità e disagio psichico nella vita comunitaria.

Con Coressai, ognuno può contare su un sostegno concreto che promuove l’autonomia, la socializzazione e una vita più ricca e più soddisfacente.



EMANCIPAZIONE ABITATIVA

CASA FERRARI GRUPPO APPARTAMENTO

CASA FERRARI GRUPPO APPARTAMENTO
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Via Gattalupa, 8a - Reggio nell'Emilia (RE)

POSTI: 6

Il servizio residenziale Gruppo Appartamento "Casa Ferrari", è un Servizio sperimentale  rivolto ad adulti con grave disabilità psico-fisica, in carico al sistema Integrato Disabili Adulti del Distretto di Reggio Emilia e al Dipartimento di Salute Mentale - CSM di Reggio Emilia.

Il Servizio vuole realizzare un nuovo modello abitativo all'interno di un gruppo appartamento a forte valenza educativa finalizzato all'emancipazione e alla costruzione di reti di relazioni comunitarie in cui l'ottica della reciprocità sostenga processi di integrazione e inclusione.

GRUPPO APPARTAMENTO DI SCANDIANO

GRUPPO APPARTAMENTO DI SCANDIANO
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Scandiano (RE)

POSTI: 11

Il Servizio di Assistenza al domicilio in Gruppi Appartamento offre a soggetti con disabilità psico-fisica medio lieve uno spazio domestico dove poter sperimentare la propria autonomia in un contesto normalizzante e di carattere famigliare.

Le persone accolte in questi servizi possono costruire la loro dimensione di adulto in riferimento ad un progetto di vita strutturato in accordo, non solo con il soggetto stesso, ma con le famiglie e i diversi enti territoriali chiamati a prendersi carico della persona disabile. è strutturato  come ambiente di vita, a carattere temporaneo o permanente.

La ricettività del servizio è di 11 posti, distribuiti su 3 unità abitative. Un appartamento per accoglienza femminile con 5 posti; due appartamenti per accolgienza maschile con 3 posti ciascuno.

Il responsabile di Servizio è contattabile dal lunedì al venerdì, dalle 08,30 alle 16,30 (escluso i giorni festivi)

GRUPPO APPARTAMENTO DI ALBINEA

GRUPPO APPARTAMENTO DI ALBINEA
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Via Grandi, 5/24 - Albinea

Il progetto "Albinea: Cene e Dintorni" rappresenta un'importante iniziativa rivolta ad adulti disabili del territorio, suddivisa in due gruppi, ciascuno con diversi livelli di autonomia.

Gli utenti del progetto si incontrano ogni lunedì e venerdì alle 17:00 per partecipare a momenti di socializzazione e apprendimento, culminando in cene condivise. Dopo queste esperienze, alcuni degli utenti trascorrono la notte nell'appartamento insieme all’operatore, favorendo un ambiente di supporto e coesione, mentre gli altri rientrano presso le proprie famiglie.

CO-HOUSING DI SANT’ILARIO D’ENZA

CO-HOUSING DI SANT’ILARIO D’ENZA
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Piazza della Repubblica - Sant'Ilario d'Enza (RE)

POSTI: 4

Sostegno all’housing e co-housing di persone con disabilità residenti nell’Unione Comuni della Val d’Enza, con sufficienti autonomie personali e relazionali e con possibilità evolutive.

Le persone inserite nel progetto sono coinvolte e supportate, a seconda dei singoli bisogni di assistenza, nelle attività di :

 

  •  cura del sé e della propria persona
  •  cura delle relazioni interpersonali e dinamiche con famiglie di origine e gruppo di conviventi
  •  cura della casa e gestione domestica
  • addestramento nella gestione di eventi rischiosi (uso del telefono, numeri utili, ecc)
  • accompagnamento nelle attività funzionali alla gestione domestica e alla vita quotidiana
  • supporto all’organizzazione della propria giornata
  • supporto all’organizzazione e alla realizzazione di attività per il tempo libero
CASA CLAUDIA A CORREGGIO

CASA CLAUDIA A CORREGGIO
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Via Mandriolo Superiore, 8a - Correggio (RE)

POSTI: 4

La struttura "Casa Claudia" è un servizio residenziale che offre ospitalità diurna e assistenza continuativa a persone disabili dai 18 ai 65 anni, di entrambi i sessi, in condizioni di non autosufficienza presenti sul territorio distrettuale di Correggio.

GRUPPO APPARTAMENTO DI REGGIO EMILIA

GRUPPO APPARTAMENTO DI REGGIO EMILIA
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Comune di Reggio Emilia (RE)

Percorsi finalizzati ad aiutare le persone ad intraprendere un cammino verso l’emancipazione dalla famiglia potenziando la loro autonomia e l’acquisizione di maggiori abilità.

Si tratta di percorsi rivolti e costruiti assieme alle persone con disabilità e alle loro famiglie, attraverso la FDNN (Fondazione Durante e Dopo di Noi), che si realizzano mediante l’ideazione di progetti pensati e strutturati in collaborazione con le realtà pubbliche e private del territorio.

CANTIERE FUTURO

CANTIERE FUTURO
Emancipazione Abitativa

LUOGO: Via Brigata - Reggio Emilia (RE)

POSTI: 12

Percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Il progetto è finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per offrire percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, affinché possano sperimentare e sviluppare competenze e soluzioni che consentano loro di vivere in autonomia, seppur non necessariamente da soli, al di fuori del contesto abitativo famigliare, esprimendo anche un proprio ruolo occupazionale di cittadinanza attiva e professionale.

A CHI E’ RIVOLTO IL SERVIZIO:

Riguarda almeno 12 persone, che, secondo quanto definito nel PNRR, al momento dell’avvio della loro partecipazione al progetto, potranno essere:

  • persone con gravi compromissioni e alti bisogni assistenziali
  • persone con maggiori autonomie che desiderano una vita adulta, in grado di apprendere autonomie
  • età compresa indicativamente fra i 20-40 anni, che dovranno essere disponibili a sperimentare una progettualità di medio/lungo periodo, che possa includere la collaborazione dei loro famigliari.

SERVIZI TERRITORIALI E DI COMUNITÀ

ATELIER DELLA COOPERATIVA

ATELIER DELLA COOPERATIVA
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Correggio

Gli atelier svolgono la funzione di ambienti educativi e creativi, in cui l’arte diventa strumento di comunicazione, inclusione e valorizzazione delle persone coinvolte.

Coressai promuove spazi di espressione, crescita e relazione attraverso atelier operativi nelle seguenti zone del territorio reggiano: zona Montana, zona Val d’Enza, zona Pianura Reggiana e zona Bassa Reggiana.

Servizi atelieristici interdistrettuali del CSM

Servizio laboratoriali di gruppo offerti ad un’utenza in carico al Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Reggio Emilia, volti a proporre esperienze, nuove relazioni, contatti con il territorio e attivazioni di reti di rapporti sociali.

 

LUOGO: 

I laboratori sono suddivisi in questa modalità:

  • Zona Montana: presso la sede del CSM nel Comune di Castelnuovo Monti
  • Zona Val d’Enza: presso la sede del CSM nel Comune di S. Polo
  • Zona Pianura Reggiana: presso la sede del CSM nel Comune di Correggio
  • Zona Bassa Reggiana: presso la sede del CSM nel Comune di Guastalla
SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’ INCLUSIONE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALL’ INCLUSIONE
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Provincia di Reggio Emilia (RE)

Servizio di sostegno e accompagnamento offerto ad un’utenza in carico al Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Reggio Emilia, volto al recupero di autonomie nell’area dell’abitare, della gestione del quotidiano e del proprio ambiente di vita, delle relazioni sociali con la comunità e il territorio.

SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA HIV

SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA HIV
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Provincia di Reggio Emilia (RE)

Il servizio offre interventi domiciliari di supporto e accompagnamento a persone affette da HIV/AIDS con autonomia ridotta o compromessa; persone con disagio psico-fisico complesso che vivono sole e con problemi di assunzione di sostanze stupefacenti o alcool; persone in situazioni di grave marginalità sociale.

La persona che usufruisce del Servizio è considerata depositaria di risorse, è aiutata e sostenuta nella scelta di mantenere la sua quotidianità e rafforzare la sua autonomia.

LABORATORI CREATIVI E CULTURALI (REMS)

LABORATORI CREATIVI E CULTURALI (REMS)
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Via Maria Montessori, 7 - Reggio Emilia (RE)

POSTI: 30

Servizi atelieristici presso le “RESIDENZE di ESECUZIONE MISURE di SICUREZZA” (REMS) del dipartimento  Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL-IRCCS DI Reggio Emilia.

La struttura ospita pazienti psichiatrici, autori di reato con misure di sicurezza detentiva, il cui percorso prevede un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale.

Le REMS sono residenze sanitarie che rispondono ai “Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture residenziali destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in Ospedale Psichiatrico Giudiziario e dell’assegnazione in Casa di Cura e custodia”: accolgono 30 pazienti circa e sono ubicate a Reggio Emilia in via Montessori

STRADE

STRADE
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Comune di Reggio Emilia (RE)

Strade è un sistema articolato di servizi e progetti socio occupazionali, che lavora costantemente per garantire la massima realizzazione personale e sociale di ogni individuo con disabilità e vulnerabilità.

È una realtà dinamica e in continua evoluzione, dove ogni persona con disabilità può trovare il proprio spazio per esprimere al meglio il proprio valore.

ATELIER LE CORTI

ATELIER LE CORTI
Servizi Territoriali E Di Comunità

LUOGO: Via Sante Mussini, 1 - Correggio (RE)

POSTI: 10

Laboratori prevalentemente di tipo espressivo - esperienziale per minori con disabilità, frequentanti le scuole superiori e per adulti con disabilità delll’Unione Pianura Reggiana.

Il fulcro degli interventi all’interno dei laboratori, attraverso attività pratiche , legate alle arti  visive, tecnologiche e social media, è quello di promuovere, sviluppare e incoraggiare l’autostima e l’autonomia del singolo, nel rispetto delle regole e delle relazioni del gruppo.