




"CANTIERE FUTURO"
EMANCIPAZIONE ABITATIVA
Percorsi di autonomia per persone con disabilità.
Il progetto è finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per offrire percorsi di autonomia a favore di persone con disabilità, affinché possano sperimentare e sviluppare competenze e soluzioni che consentano loro di vivere in autonomia, seppur non necessariamente da soli, al di fuori del contesto abitativo famigliare, esprimendo anche un proprio ruolo occupazionale di cittadinanza attiva e professionale.
A CHI E’ RIVOLTO IL SERVIZIO:
Riguarda almeno 12 persone, che, secondo quanto definito nel PNRR, al momento dell’avvio della loro partecipazione al progetto, potranno essere:
- persone con gravi compromissioni e alti bisogni assistenziali
- persone con maggiori autonomie che desiderano una vita adulta, in grado di apprendere autonomie
- età compresa indicativamente fra i 20-40 anni, che dovranno essere disponibili a sperimentare una progettualità di medio/lungo periodo, che possa includere la collaborazione dei loro famigliari.
12 POSTI TOTALI
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
24h su 24h
24h su 24h
24h su 24h
24h su 24h
24h su 24h
24h su 24h
24h su 24h
Coordinatori
Educatori
Terapista Occupazionale
In base al bisogno progettuale: Psicologo, Sessuologo, Oss, Sociologo, ecc...
CONTATTI:
Telefono 329 0552368
Email monica.campani@coress.org
SERVIZI:
Il sostegno fornito è personalizzato per rispondere ai bisogni specifici dell'individuo (es. assistenza personale, supporto alla mobilità, tecnologie assistive, domotica, adattamenti ambientali, ecc.) La progettazione centrata sulla persona riconosce l'importanza di una rete di supporto, che può includere familiari, amici, professionisti e altri membri della comunità.
Percorsi abilitativi intensivi
Si possono prevedere l'osservazione e valutazione del funzionamento negli spazi di vita della persona o in quelli a disposizione del progetto consentendo di comprendere quali fattori diano origini a difficoltà, minore autonomia, rischi evitabili. Questo aiuta a individuare i tipi di intervento e la loro pianificazione (ad es. Insegnamento di una nuova competenza, adozione di una strategia compensativa, addestramento del caregiver, adattamento ambientale, modifica dell’attività, scelta di una tecnologia assistiva o domotica, coaching e sostegno del famigliare, percorso educativo specifico, …).
Percorsi di consolidamento
Possono essere necessari periodi anche prolungati nei quali la persona consolida le strategie e apprendimenti, prende dimestichezza con spazi, adattamenti e ausili, migliora la collaborazione con le persone di supporto.
Supporto alla persona e alla famiglia
Il progetto, coerentemente con il quadro di riferimento teorico assunto, presta attenzione, raccoglie i movimenti di emozioni che si esprimono in resistenze, preoccupazioni, disagio ed offre specifici strumenti di ascolto, elaborazione, confronto e condivisione.
COME FARE RICHIESTA DEL SERVIZIO:
Per richiedere l’attivazione del servizio occorre rivolgersi al Servizio Handicap Adulti di Reggio Emilia e alla propria Assistente Sociale.